L'ultimo ritrovato tecnologico che mi ha sconvolto e che non ho
acquistato è stato l'Efika SmartBook MX, un netbook da 10.1 pollici con
processore Arm Freescale imx5 e 8 GB di disco ssd Pata.
O meglio che non avevo ancora acquistato, era fuori produzione e
introvabile nell'internet quando una notte navigando sul loro sito come
la volpe che cammina sotto i grappoli d'uva... ho visto la disponibilità
sul negozio in Europa e via di acquisto compulsivo.
In un attimo mi sono ritrovato in un mondo fatto di distribuzioni ad-hoc
e altre diavolerie per permettere al piccolo computer con soli 512 MB di
ram di far girare quello che serve, e subito mi son ricordate delle cose
che veramente odiavo di quell'aggeggio infernale quando mi era capitato
tra le mani ovvero risoluzione odiosa, poco spazio di archiviazione e
touchpad con tasti integrati e inusabili... come fare a risolvere questi
problemi? Un problema si è risolto da solo in verità. Lo SmartBook MX è
arrivato con un disco da 16 GB e uno slot microSD dietro la batteria,
spazio che mi farò bastare.
Appena arrivato alla riunione del GL ho confessato come un drogato la
mia ricaduta in acquisto impulsivo tecnologico e con mio sommo stupore
scopro che c'è chi ha cambiato lo schermo per rendere la risoluzione più
usabile. Se l'hanno fatto altri DEVO farlo pure io o almeno morire nel
tentarci, o peggio distruggere il mio nuovo gioiello nel provare a fare
il trapianto.
Sul www trovo a fatica il racconto dell'esperienza del mio
predecessore:
Uhmmm non sembra estremamente difficile ma forse sto schermo che indica
non sarà più trovabile....
Ed invece no...
Ecco il modello esatto del lcd necessario:
AU Optronics B101EW01
Visto che si trova facilmente e che il costo non è proibitivo ne porto a
casa due: quello testato ed uno in formato HD da testare, metti che son
fortunato.
E allora l'unica cosa che posso dire è: " Preparate il paziente"
Come spiegano nella guida la procedura è molto semplice:
- si rimuovono i 4 gommini agli angoli del vecchio schermo
- si apre delicatamente il coperchio di plastica facendo attenzione ai gancetti
- si rimuovono le 4 viti che tengono lo schermo in sede
- si rimuove delicatamente il nastro adesivo che tiene in posizione il connettore LVDS
- ed infine si sostituisce il vecchio schermo col nuovo...
Prima di rimontare il tutto alcuni test di vestibilità
e di funzionalità
Ora è possibile richiudere tutto ed esser felici di bersi una birra.
L'altro schermo acquistato va a pennello.. si ok ma non funziona a dovere. Poi scoprirò che i pin dell'LVDS non sono standard e che i due modelli differiscono per 3 segnali. Ma non mi fermerò mica qua.